

Ingredienti: per l'impasto: 500 gr. di farina, un panetto di lievito di birra, sale, acqua quanto basta. Per il condimento: scarola, pomodorini, tuma, acciughe, pepe macinato fresco e olio di oliva.

Sistemare la farina a fontanella in una grande ciotola. Prepare dell'acqua tiepida e sciogliere al centro della fontanella il lievito. Lavorare l'impasto, aggiungendo l'acqua tiepida necessaria, con tutte e due le mani fino a quando non sarà diventato morbido.
Aggiungere un filo d'olio di oliva, il sale e lavorare ancora qualche minuto.
Coprire la ciotola prima con un panno bianco e poi con una coperta di lana. Lasciare riposare circa tre o quattro ore. Se si sta preparando la focaccia per la cena conviene preparare l'impasto subito dopo pranzo.
Nel frattempo lavare bene la scarola, asciugarla e tagliarla a pezzetti.
Tagliare i pomodorini e condirli con dell'olio, fare a pezzetti i filetti di acciuga e la tuma fresca.
Stendere la pasta in una teglia dopo averla foderata con la carta forno spennellata con dell'olio di oliva in modo che non sia alta più di un paio di circa tre millimetri.

Appoggiare sulla pasta, schiacciando leggermente i pezzetti di acciuga, la tuma a pezzetti, la scarola e infine i pomodorini a pezzetti.
L'ordine è importante perchè il formaggio e la scarola hanno bisogno dell'umidità del pomodoro per non asciugarsi e bruciacchiarsi.
Mettere in forno a 180 gradi per 30 o 40 minuti (fino a quando la base della focaccia non sarà diventata dorata).
Uscita la focaccia dal forno spolverare con il pepe macinato al momento, trasferire su un tagliere, fare a pezzetti e servire calda.
Nessun commento:
Posta un commento