Pagine

lunedì 5 settembre 2011

Sciabacheddu fritto.


Ingredienti: sciabacheddu, sale, farina di semola, sale, olio di oliva.

Laviamo il pesce con delicatezza per non rovinarlo e asciughiamolo.
Infariniamo il pesce con la farina di semola.
Riscaldiamo l'olio in una padella e friggiamo il pesce a fuoco vivo.


Tiriamolo fuori utilizzando una schiumarola e saliamolo.
Da mangiare assolutamente caldo.

Fiori di zucca in pastella.



Ingredienti: fiori di zucca, acqua frizzante, farina, sale, olio di oliva.

Prepariamo la pastella con l'acqua, la farina e il sale.
Lasciamola riposare per circa dieci minuti in frigo.

Laviamo con attenzione in modo da non rovinarli.
Riscaldiamo l'olio, passiamo i fiori nella pastella e friggiamoli.
Mangiamoli caldi.

Parmigiana di melanzane.



  
Qualcuno crede, erroneamente, che il nome di questo piatto abbia a che fare con Parma, ma non è così.
La melanzana portata in Sicilia dalla Palestina nel trecento dai Padri Carmelitani ebbe un grande successo popolare a canazzo: affettata e fritta con le fette disposte a scaletta in una teglia rettangolare in modo da assomigliare a una parmiciana che in dialetto era la persiana.
I napoletani, naturalmente, usano la mozzarella, noi siciliani in genere il caciocavallo.

Ingredienti: melanzane, passata di pomodoro, caciocavallo o tuma o provoletta fresca, misto di pecorino e parmigiano grattugiato, sale, basilico, olio di oliva.

Laviamo le melanzane, sbucciamole e tagliamole a fette di circa un centimetro.
Sistemiamo a strati le melanzane in una ciotola capiente e spolveramiole con il sale, appoggiamoci sopra un piatto e poi un peso per far uscire il liquido amaragnolo che produrranno.
In questo modo, inoltre, assorbiranno meno olio quando le soffriggeremo.

 
Nel frattempo tagliamo i pomodori a metà, togliamo la parte centrale bianca e facciamoli cuocere fino a quando non si saranno ristretti.
Passiamo i pomodori con il passaverdure.
Soffriggiamo la cipolla in un tegame di terracotta e aggiungiamo la passata e le foglie di basilico e completiamo la cottura.
Passiamo le melanzane in acqua fredda, strizziamole bene (con un torchio, se lo possediamo altrimenti con le mani) e tamponiamole.
Strizziamo le melanzane e soffriggiamole da ambo i lati in olio di oliva caldo.

 
Tagliamo a piccole fette il caciocavallo.

In una pirofila mettiamo prima uno strato di passata di pomodoro, poi le melanzane fritte, il formaggio a fette e una spolverata di formaggio grattugiato.
Facciamo vari strati e completiamo con la passata di pomodoro.
Aggiungiamo un filo d'olio e mettiamo in forno a 200° per circa trenta minuti.
Ottima sia calda che fredda.

Naturalmente ogni famiglia ha la propria ricetta.
Molti aggiungono agli ingredienti classici fettine di uova sode e pezzetti di prosciutto.

sabato 3 settembre 2011

Cucuzzedda fritta (zucchina).


Ingredienti: zucchine, sale, pepe nero macinato, timo fresco, alio, rametti di menta, olio di oliva.

Tagliamo le zucchine a fettine sottili.

Facciamo scaldare l'olio in una padella e aggiungiamoci uno spicchio d'aglio intero e un rametto di menta fresca lavata e asciugata.

Soffriggiamo le zucchine.

Quando l'aglio e il rametto di menta iniziano a scurirsi togliamoli e mettiamone altri.

Sistemiamo le zucchine in una ciotola insaporiamole con il sale, il pepe macinato e le foglioline di timo prima che si raffreddino.

Ottime da mangiare come contorno o per condirci la pasta.





venerdì 2 settembre 2011

Pescespada al pomodoro.


Possiamo preparare questa ricetta in due modi: uno leggero ..... l'altro meno.

Ingredienti: pescespada a fette, passata di pomodoro, basilico, sale, pepe nero macinato, olio di oliva.

Laviamo il pescespada e asciughiamolo con un tovagliolo o con della carta da cucina.

Se vogliamo fare una ricetta leggera sistemiamo il pesce in una pirofila con la passata di pomodoro, il sale, una macinata di pepe, qualche foglia di basilico e un filo di olio di oliva.

Facciamo cuocere per circa trenta minuti facendo attenzione che il pesce e la salsa non si attacchino al fondo.

L'alternativa è quella di friggere il pescespada in una padella con l'olio di oliva.
Togliamo l'olio di frittura e mettiamo nella padella una parte della passata di pomodoro, aggiungiamo il pesce appena fritto e copriamo con la restante passata di pomodoro.
Insaporiamo con sale e pepe macinato, uniamo qualche foglia di basilico e completiamo la cottura.
Questo piatto è ottimo anche freddo.