Pagine

venerdì 15 aprile 2011

Cullura pasquale (cuddura cu' ll'ova) siciliana.


E' arrivata la pasqua e uno dei dolci carattaristici di questa festività, non solo a Montalbano ma in tutta la Sicilia è a "cullura" con l'uovo.
In genere chiude il pranzo, in campagna, del giorno di pasquetta. Si mangia prima l'uovo (sodo e poi infornato), dopo aver mangiato di tutto e di più e poi ... la parte dolce.

Ingredienti: 500 gr. di farina, 125 gr. di strutto, 150 gr. di zucchero, 2 uova per l'impasto e quelle sode per decorare, un goccio di latte, 5 gr. di ammoniaca, diavolini per decorare.
Mettiamo la farina in una ciotola insieme allo strutto e inziamo a lavorare l'impasto, aggiungiamo lo zucchero, le uova, l'ammoniaca e un goccio di latte (quello necessario a completare l'impasto).
Lavoriamo l'impasto bene e poi stendiamolo aiutandoci con il mattarello.
Facciamo le forme caratteristiche pasquali (colombe, cestini, cuori ... ), appoggiamoci sopra le uova sode e blocchiamole con delle striscioline di pasta.
Sistemiamo le cullure in una teglia spennellata con olio di oliva.
Spennelliamole con l'uovo sbattuto e cospargiamoci sopra i diavolini colorati.
Quando le preparavamo a casa di mia nonna le infornavamo nel forno a legna.
Oggi non avendolo a diposizione le inforno in quello a gas.
Facciamole cuocere per venti minuti con il forno a 180°.

Nessun commento:

Posta un commento