Aggiungiamo la ricotta fresca, il pangrattato tostato e i pomodori secchi a pezzetti.
Riscaldiamo l'olio in una padella e uniamo il composto.
Friggiamo la frittata da ambo i lati e mangiamola calda.
perchè le ricette di nonna maria? ... perchè nonna maria preparava la pasta in casa, i sughi li cuoceva per ore, lentamente, sulla cucina "economica" e che ... meravigliosi cannoli!!! Così è nata la mia passione per la cucina... per la cucina povera, contadina, legata al territorio ... alle stagioni ... per la cucina siciliana con le sue contaminazioni.
buona questa frittata, mi piace molto! buone feste
RispondiEliminagrazie, e tanti auguri anche a te!!!
RispondiEliminaCiao Anna! buon anno!
RispondiEliminaMi sono segnata tra i tuoi lettori.
L'introduzione del tuo blog è magnifica, mi hai portato in un'altra epoca!! :-)
Se ti va passa. ciao!!
ok, ti ringrazio
RispondiElimina