Allora aggiungiamo il pangrattato condito che ci è avanzato (formaggio, prezzemolo, sale, pepe) all'uovo, giriamo bene e friggiamo il tutto formando una frittatina.
perchè le ricette di nonna maria? ... perchè nonna maria preparava la pasta in casa, i sughi li cuoceva per ore, lentamente, sulla cucina "economica" e che ... meravigliosi cannoli!!! Così è nata la mia passione per la cucina... per la cucina povera, contadina, legata al territorio ... alle stagioni ... per la cucina siciliana con le sue contaminazioni.
Pagine
▼
giovedì 31 marzo 2011
Pesce d'uovo.
Acciughe impanate e fritte.
Laviamo delicatamente le acciughe aperte.
Mettiamole in una ciotola coperte con l'aceto e lasciamole per circa un'ora.
Prepariamo il pangrattato in una ciotola con una manciata di parmigiano grattugiato.
Passiamo le acciughe prima nell'uovo sbattuto e poi impaniamole nel pangrattato.
Friggiamole nell'olio caldo e tamponiamole con la carta assorbente.
Buone sia calde che fredde.
Acciughe allinguate.
Mettiamole a bagno nell'aceto per almeno un'ora.
Passiamole nella farina a cui avremo aggiunto il sale.
Friggiamo nell'olio caldo, tamponiamole con carta assorbente e mangiamole calde.
Pasta con le zucchine fritte.
Ingredienti: pasta corta, zucchine fresche, aglio, sale, pepe, menta fresca, rosmarino, pecorino grattugiato,olio di oliva.
Laviamo e tagliamo le zucchine a fettine di circa tre millimetri.
Prepariamo dei rametti di rosmarino tenero lavati e asciugati.
Friggiamo le zucchine facendole dorare su ambo i lati, utilizzando una pinza da cucina e non una forchetta (così non pungendo la zucchina assorbirà meno olio).
Prima che lo spicchio d'aglio e il rametto di rosmarino si brucino sostituiamoli con altri freschi.
Nel frattempo cuciniamo la pasta al dente, scoliamola e versiamola nella padella in cui abbiamo soffritto le zucchine, aggiungiamoci le zucchine e lasciamo amalgamare per un paio di minuti.
Spegniamo aggiungiamo le foglioline di menta fresca, una macinata di pepe nero e una spolverata di pecorino non troppo stagionato perchè coprirebbe il sapore delicato delle zucchine.
Biancomangiare al cioccolato.
Incominciamo a far cuocere tenendo il fuoco basso.
Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza togliamola dal fuoco e sistemiamola in uno stampo precedentemente bagnato.
Facciamo raggiungere la temperatura ambiente e poi mettiamo per un paio d'ore in frigo.
Togliere dallo stampo e giriamolo in un piatto per dolci.
Pasta e patate.
Ingredienti: pasta ditale, patate, cipolla bianca, sale, pepe nero, pecorino, olio di oliva.
Soffriggiamo la cipolla in un tegame, possibilmente in terracotta, con l'olio di oliva.
Aggiungiamo le patate a cubetti piccoli, saliamo, pepiamo e facciamo cuocere per qualche minuto.
Copriamo con acqua e lasciamo cuocere lentamente per circa trenta minuti.
Quando le patate saranno cotte aggiungiamo l'acqua necessaria alla cottura della pasta e facciamo bollire.
Aggiungiamo la pasta e facciamola cuocere per il tempo necessario.
Tolta dal fuoco la pentola spolveriamo con il pecorino, aggiungiamo un filo d'olio e serviamo.
Soffriggiamo la cipolla in un tegame, possibilmente in terracotta, con l'olio di oliva.
Aggiungiamo le patate a cubetti piccoli, saliamo, pepiamo e facciamo cuocere per qualche minuto.
Copriamo con acqua e lasciamo cuocere lentamente per circa trenta minuti.
Quando le patate saranno cotte aggiungiamo l'acqua necessaria alla cottura della pasta e facciamo bollire.
Aggiungiamo la pasta e facciamola cuocere per il tempo necessario.
Tolta dal fuoco la pentola spolveriamo con il pecorino, aggiungiamo un filo d'olio e serviamo.
Mozzarelle in carrozza.
Sbattiamo le uova e aggiungiamo sale e pepe.
Prepariamo in un vassoio il pangrattato.
Mettiamo su una fetta di pancarrè un cucchiaio di besciamella e le
fettine di mozzarella.
Appoggiamoci sopra un'altra fetta di pancarrè e delicatamente immergiamo nell'uovo da ambo i lati.
Portiamo in una padella l'olio a temperatura, facendo attenzione che non emetta fumo nero.
Immergiamo le mozzarelle nell'olio e facciamole friggere prima da un lato e poi dall'altro fino a quando non saranno diventate dorate.
Asciughiamo con carta assorbente e mangiamole calde.
Besciamella.
Sciogliamo il burro in un pentolino, a fuoco moderato per non bruciarlo.
Iniziamo ad aggiungere il latte a poco a poco sempre continuando a girare con la frusta e avendo cura di non fare attaccare la besciamella ai bordi della pentola.
Mettiamo il sale, lo zucchero e grattugiamo la noce moscata.
Quando la besciamella avrà raggiunto la giusta consistenza togliamola dal fuoco.
Pasta ca' muddica.
Ingredienti: spaghetti, acciughe, capperi, aglio, prezzemolo, peperoncino piccante, muddica (pangrattato), sale, olio di oliva.
Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta.
Nel frattempo in una padella soffriggiamo l'aglio con le acciughe a pezzetti, i capperi e il peperoncino.
Facciamo attenzione a non far diventare nero l'aglio perchè renderebbe amaro il sapore della pasta.
Prepariamoci il prezzemolo tritato.
Giriamo bene per alcuni minuti in modo da far amalgamare tutti i sapori.
Trasferiamo la pasta in una ciotola e completiamo con 'a muddica abbrustolita e il trito di prezzemolo.
Ope al cartoccio.
Laviamo le ope e sistemiale su un foglio di alluminio.
Aggiungiamo il sale e maciniamo il pepe nero, un filo d'olio e del vino bianco.
Chiudiamo bene i cartocci, sistemiamoli sulla placca del forno e facciamo cuocere per trenta minuti a 180°.
Serviamo le ope calde.
Minestra di riso con trippa.
Ingredienti: trippa, pomodori maturi, cipolle, sedano, riso, pecorino o parmigiano grattugiato (secondo i gusti), sale, pepe nero macinato, passata di pomodoro, olio di oliva.
Laviamo bene la trippa, con acqua corrente.
Mettiamola in una pentola grande insieme alle cipolle, ai pomodori e al sedano tagliati a pezzi.
Aggiungiamo abbondante acqua, saliamo e facciamo cuocere per due ore e mezza o tre ore (fino a quando risulterà morbida alla prova forchetta).
Facciamo sfrriggere la cipolla tagliata sottile con l'olio di oliva in una pentola.
Aggiungiamo la passata di pomodoro e il basilico.
Uniamo il brodo, la trippa a striscioline e pepiamo.
Portiamo ad ebollizione ed aggiungiamo il riso.
Quando il riso sarà cotto spegniamo il fuoco, aggiungiamo il formaggio grattugiato, copriamo con il coperchio per un paio di minuti e serviamo la zuppa calda.
lunedì 28 marzo 2011
Trippa al pomodoro.
Laviamo bene la trippa, con acqua corrente.
Aggiungiamo abbondante acqua, saliamo e facciamo cuocere per due ore e mezza o tre ore (fino a quando risulterà morbida alla prova forchetta).
Facciamo soffriggere la cipolla tagliata sottile con l'olio di oliva in una pentola.
Aggiungiamo la passata di pomodoro e il basilico.
Tagliamo la trippa a striscioline, uniamola alla passata di pomodoro (che deve totalmente coprire la trippa) e pepiamo.
Facciamo cuocere lentamente per circa trenta minuti o quaranta minuti e giriamo ogni tanto con il cucchiaio di legno.
Quando avremo spento il fuoco aggiungiamo il formaggio grattugiato, copriamo con il coperchio per un paio di minuti e serviamo calda.
Il brodo che ci è rimasto possiamo utilizzarlo per preparare una minestra di riso.
domenica 27 marzo 2011
Uova in camicia.
Facciamo bollire l'acqua in un tegame.
Quando l'acqua bollirà aggiungiamoci l'aceto (la quantità dipende da quanto amiamo l'aceto) e il sale.
Aspettiamo che l'acqua riprenda bollore e apriamo le uova facendole cadere nell'acqua.
L'albume si solidificherà attorno al tuorlo in un paio di minuto.
Tiriamole fuori dall'acqua con la schiumarola, mettiamole nel piatto, spolveriamo con il pepe nero e mangiamole bagnando qualche crostino di pane.
Accompagnamole con una salsina alle erbette.
Costolette di maiale al forno.
Sistemiamo in una pirofila le costolette di maiale, saliamo pepiamo.
Aggiungiamo le cipolle, se utilizziamo quelle piccole mettiamole intere, e l'olio.
Facciamo cuocere in forno caldo per circa trenta minuti.
Gli ultimi dieci minuti aggiungiamo qualche goccia di aceto e accendiamo il grill.
Biancomangiare ai frutti di bosco.
Mettiamo in un tegame lo zucchero, l'amido e aggiungiamo a poco a poco il latte, lavorando con un frustino per evitare che si formino grumi.
Aggingiamo le foglie di alloro.
Facciamo cuocere la crema per circa quindici minuti (sempre a fuoco basso) e continuiamo a girare, facendo molta attenzione ai bordi del tegame perché la crema potrebbe scurirsi in questi punti e macchiare il biancomangiare.
Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza togliamola dal fuoco e aggiungiamo i frutti di bosco. Togliamo le foglie di alloro e limone utilizzando una pinza.
Continuiamo a girare per qualche minuto e poi sistemiamo la crema in uno stampo oppure in quelle belle formine di terracotta che rappresentano frutta (gli stampi o le formine devono essere precedentemente bagnate).
Facciamo raggiungere la temperatura ambiente e poi mettiamo per un paio d'ore in frigo.
Togliamo il biancomangiare dallo stampo e sistemiamolo in un piatto per dolci.
Togliamo il biancomangiare dallo stampo e sistemiamolo in un piatto per dolci.
sabato 26 marzo 2011
Russulidda alla paolina.
Laviamo bene 'a russulidda mettendola in una ciotola conl'acqua e poi togliendola delicatamente con le mani o con una forchetta per lasciare eventuale sabbia sul fondo.
Continuare così due o tre volte.
Soffriggiamo in un tegame l'aglio, aggiungiamo il pesce, saliamo e copriamo con il coperchio.
Scuotiamo il tegame in modo da farla girare senza utilizzare il cucchiaio di legno che potrebbe rovinare il pesce.
Quando 'a russulidda sarà diventata bianca aggiungiamo il peperoncino o il pepe nero, l'origano il prezzemolo tritato e qualche goccio d'aceto.
Facciamo sfumare per un paio di minuti e serviamo calda.
Frittelle di polenta.
Facciamo bollire l'acqua salata in un tegame possibilmente di rame.
Quando l'acqua bolle aggiungiamoci poco a poco la farina e giriamo in continuazione con una frusta.
Mettiamo la polenta in una pirofila con i bordi alti almeno tre centimetri e lasciamola a raffreddare.
Dopo qualche ora quando sarà perfettamente fredda tagliamola a fette di un centimetro un centimetro e mezzo.
Friggiamo le fette di polenta in abbondante olio caldo.
Tamponiamole con la carta assorbente e mangiamole calde.
Caserecce con sugo al tonno.
Ingredienti: caserecce (o se si preferisce un altro tipo di pasta), tonno fresco, aglio, passata di pomodoro, capperi, sale, pepe, olio di oliva, foglioline di menta fresche.
Nel frattempo cuociamo la pasta molto al dente.
Scoliamo la pasta e aggiungiamola al sugo.
Saltiamo il tonno in padella con l'aglio tritato.
Saliamo, pepiamo e poi aggiungiamo la passata di pomodoro.
Facciamo cuocere per circa trenta minuti.Nel frattempo cuociamo la pasta molto al dente.
Scoliamo la pasta e aggiungiamola al sugo.
Giriamo con un cucchiaio di legno e lasciamo amalgamare per un paio di minuti.
Dopo aver tolto dal fuoco la pasta, spolveriamo con le foglioline di menta fresche e serviamo.Sformato di polenta al forno.
Ingredienti: farina di mais, passata di pomodoro, fontina.
Quando l'acqua bolle aggiungiamoci poco a poco la farina e giriamo in continuazione con una frusta.
Quando avrà raggiunto la giusta consistenza togliamo la pentola da fuoco.
Sistemiamo in una pirofila metà della polenta.
Aggiungiamo la fontina a tocchetti e uno strato di passata di pomodoro.
Mettiamo in forno a 200° per circa 30 minuti più cinque di grill per far diventare la parte superiore croccante.